martedì 5 luglio 2016

Come assemblare un PC - Guida passo passo - Hardware

Oggi vedremo come assemblare un personal computer recuperando e ripulendo un vecchio case (vedi questo post per ulteriori dettagli), utilizzando la scheda Gigabyte GA-8IDML che avevo riparato in questo altro post. Tutto il materiale che utilizzerò è usato.
Come prima operazione provvedo a fissare la motherboard sul supporto metallico del case che ho scollegato dal case stesso per lavorare in posizione orizzontale.

Motherboard e supporto metallico dove andrà montata

La prima cosa da fare è quella di posizionare sopra il supporto la motherboard per vedere dove posizionare i distanziatori in ottone sul supporto.

Posizionamento della motherboard per vedere come sistemare i distanziatori sul supporto

Verificato dove posizionarli procedo con il loro fissaggio sul supporto metallico del case.

Posizionamento e fissaggio dei distanziatori

Adesso fisso la motherboard al supporto metallico mediante l'ausilio di piccole viti a testa larga e relative rondelle in fibra isolanti.

Viti e rondelle in fibra
La motherboard fissata al supporto metallico

Adesso prendo il case ancora parzialmente smontato per non avere difficoltà nell'inserire tutte le componenti del computer.

Il case formato Midi Tower utilizzato in questo assemblaggio

Procedo ad assemblare il pc inserendo per prima cosa il floppy disk drive in alto nel case che non avendo il coperchio superiore è molto facile da inserire.

Il floppy disk drive da 3,5 pollici

Fissaggio del floppy disk drive sul case

Provvedo quindi a fissare l'alimentatore ATX per Pentium 4 (quelli con alimentazione aggiuntiva da 12 volt) previo test di funzionamento dello stesso con apposito strumento di diagnostica


L'alimentatore ATX per motherboard Pentium 4

Test funzionamento con strumento di diagnostica per alimentatori

Fissaggio alimentatore al case

Fissaggio alimentatore. Questa vite va fissata solo dopo avere rimesso il coperchio del case!

Fisso l'alimentatore al case avendo cura di fissare l'ultima vite in alto solo dopo aver richiuso il case col coperchio superiore, perchè questa vite si fissa anche al coperchio. Procedo quindi con rimettere il coperchio superiore del case riposizionando le viti sul davanti, sui lati e dietro.

Copertura del case col coperchio metallico superiore

Ora sono pronto per posizionare la motherboard col il relativo supporto all'interno del case, avvitando il supporto al case.

Posizionamento della motherboard

A questo punto posso iniziare collegando i cavi provenienti dal frontale in plastica del case ai pin del front panel sulla scheda madre

I pin del front panel sulla motherboard

Per fare questo bisogna leggere il manuale della scheda madre che trovate a questo link, io mi stampo la pagina con i collegamenti del front panel e procedo con il collegamento dei vari cavi. 

Collegamento cavi front panel mediante foglio istruzioni

Questo case inoltre è sprovvisto di altoparlantino per cui ne prendo uno dal mio negozio Ebay e lo utilizzo su questo case.


Cavi collegati e altoparlantino aggiunto al case

Ora si procede con l'inserimento di un masterizzatore dvd e di un hard disk. Prima di collegarli al case però bisogna impostare il disco fisso come master e così anche il masterizzatore. I due dispositivi poi andranno collegati il primo all'interfaccia IDE primaria e il secondo all'IDE secondaria.

Il masterizzatore dvd e l'hard disk PATA

Sposto il ponticello del masterizzatore su master
E su master anche l'hard disk

Avvito quindi il masterizzatore al case dopo averlo inserito dal frontale in plastica.

Fissaggio masterizzatore con viti

Vista frontale con masterizzatore inserito nel case


Adesso procedo col montaggio dell'hard disk. L'hard disk si posiziona dall'interno del case non dall'esterno come il masterizzatore. Avvito con quattro viti il disco fisso al case.


Montaggio dell'hard disk


Dopo aver fatto questo inizio a collegare l'alimentazione alla motherboard che ha doppia alimentazione

La doppia alimentazione della motherboard

E successivamente alimentazione e piattina cavo dati del floppy disk drive

Collegamento cavi alimentazione e dati del floppy disk drive

Inizio pure a legare i cavi per migliorare la circolazione di aria all'interno del case e per una questione di estetica.

Lego i vari cavi utilizzati finora per migliorare la circolazione dell'aria

Dopo collego l'hard disk alla motherboard e inserisco la sua alimentazione con un cavo IDE (piattina a 80 poli).

Collegamento dell'hard disk


Poi collego cavo dati (piattina IDE a 80 poli) e alimentazione al masterizzatore DVD

Collegamento del masterizzatore DVD

Adesso non resta che montare la scheda video per completare l'elenco delle periferiche necessarie per assemblare il PC. Utilizzerò una scheda video AGP 4x (su questa scheda madre non si possono usare le AGP 2x a 3,3 volt, si rischia di bruciare la mobo, avvertenza trovata nella prima pagina del manuale utente).

Scheda video Ati 7000 AGP 4x

Montaggio della scheda video

A questo punto abbiamo finito con il montaggio dell'hardware, procedo quindi a chiudere i due bay da 5,25'' del frontale del case con due tappi di plastica da 5,25''

Chiusura del frontale con due tappi di plastica da 5,25''

E poi chiudo gli spazi aperti sul retro con quattro staffe metalliche ricavate da vecchi modem pci smontati.

Staffe metalliche ricavate da vecchie schede modem PCI

Chiusura degli spazi dietro al case, purtroppo non ho trovato una mascherina per la motherboard!

E per ultimare il lavoro procedo con la chiusura delle paratie laterali

Assemblaggio completato

Questo post si completa con la guida passo passo per quanto riguarda l'installazione del software. Ma questo lo vedremo in un altro momento.

Con questo post abbiamo finito. Spero vi sia piaciuto. Aspetto vostri commenti. 

Ciao!

Nessun commento:

Posta un commento