domenica 4 settembre 2016

Aggiungere un lettore Floppy Disk Drive da 5,25'' ad un PC

Oggi vi propongo un post relativo all'aggiunta all'interno di un personal computer relativamente recente di un vecchio lettore di floppy disk da 5,25 pollici (o anche chiamato lettore da 5 pollici e 1/4). E' mia intenzione assemblarlo all'interno di un PC in aggiunta ad un lettore classico da 3,5 pollici.

In questo modo potrò copiare il contenuto dei vecchissimi floppy da 5'' e 1/4 ed eventualmente trasferirli su in più comune floppy da 3,5''.

Il lettore Floppy Disk Drive da 5,25''

Per prima cosa dò una occhiata al lettore floppy da 5,25''. Si tratta di un TEAC FD-55GFR trovato sempre in soffitta ed estratto chissà quando e chissà dove da un vecchio personal computer.
Il case del computer all'interno del quale andrò ad inserire il lettore possiede il floppy disk drive da 3,5'' in alto.


Il case che utilizzerò per montare il floppy disk drive da 5,25''

Per ragioni legate alla lunghezza del cavo dati del floppy disk drive e alla disposizione degli attacchi dovrò mettere il lettore di floppy da 5'' e 1/4 subito sotto l'altro lettore. Dovrò quindi spostare il masterizzatore dvd dalla sua sede e posizionarlo più in basso.
Prima di fare questo però devo vedere come vanno collegati entrambi i lettori di floppy disk sullo stesso cavo dati ed in maniera tale da avere come disco A: il lettore da 3,5'' e come B: il lettore da 5.25''.


Il cavo dati floppy disk e collegamento dei lettori floppy disk

Il drive A: va collegato alla fine del cavo dati (dopo che i cavi si incrociano) e il lettore B: si collega al connettore di tipo "basetta" nel mezzo. Per fare questo collegamento occorre un cavo dati per floppy disk abbastanza difficile da trovare al giorno d'oggi.
Dopo avere inserito il lettore da 5 e 1/4 all'interno del case con le apposite viti si procede al collegamento del cavo dati floppy e poi si collega il cavo molex di alimentazione del drive. 



Collegamento del cavo dati floppy




Vista forntale del case con il nuovo lettore installato


Finito questo lavoro siamo pronti a configurare il BIOS in maniera tale da fargli riconoscere il nuovo lettore.


La schermata iniziale del BIOS (in questo caso si tratta di un BIOS Award)

Per accedere al BIOS (Basic Input Output System) su questa macchina bisogna premere alcune volte il tasto CANC sulla tastiera fino a che il sistema non entra nella schermta principale del BIOS. Qui muovendoci con i tasti cursore della tastiera (anche detti tasti freccia) ci sposteremo sulla prima voce STANDARD CMOS FEATURES.


La schermata del STANDARD CMOS FEATURES

Qui scelgo come Drive A il floppy disk drive da 3,5 inch (pollici) con capacità di 1,44 MB, mentre come Drive B il lettore da 5,25'' con capacità da 1,2 MB. Poi premo il tasto ESC per uscire dalla schermata.


Di nuovo sulla schermata iniziale, salvataggio modifiche

Vado sulla voce SAVE & EXIT SETUP. Premo invio per confermare.


Salvataggio impostazioni del BIOS

Compare la scritta SAVE TO CMOS AND EXIT (Y/N) premo Y (Yes) e nuovamente invio per confermare di salvare le modifiche. Con questa modifica al BIOS ora verranno riconosciuti in fase di avvio entrambi i lettori di floppy disk.
Aspetto che il PC si riavvi e faccio caricare il sistema operativo (in questo caso Windows Millenium Edition). Apro Risorse del Computer e ci sono i due disk drive quello da 3,5'' come Drive A: e quello da 5,25'' come Drive B:.

Anche questo piccolo lavoro è stato portato a termine. A presto con un altro interessante post.

martedì 5 luglio 2016

Come assemblare un PC - Guida passo passo - Hardware

Oggi vedremo come assemblare un personal computer recuperando e ripulendo un vecchio case (vedi questo post per ulteriori dettagli), utilizzando la scheda Gigabyte GA-8IDML che avevo riparato in questo altro post. Tutto il materiale che utilizzerò è usato.
Come prima operazione provvedo a fissare la motherboard sul supporto metallico del case che ho scollegato dal case stesso per lavorare in posizione orizzontale.

Motherboard e supporto metallico dove andrà montata

La prima cosa da fare è quella di posizionare sopra il supporto la motherboard per vedere dove posizionare i distanziatori in ottone sul supporto.

Posizionamento della motherboard per vedere come sistemare i distanziatori sul supporto

Verificato dove posizionarli procedo con il loro fissaggio sul supporto metallico del case.

Posizionamento e fissaggio dei distanziatori

Adesso fisso la motherboard al supporto metallico mediante l'ausilio di piccole viti a testa larga e relative rondelle in fibra isolanti.

Viti e rondelle in fibra
La motherboard fissata al supporto metallico

Adesso prendo il case ancora parzialmente smontato per non avere difficoltà nell'inserire tutte le componenti del computer.

Il case formato Midi Tower utilizzato in questo assemblaggio

Procedo ad assemblare il pc inserendo per prima cosa il floppy disk drive in alto nel case che non avendo il coperchio superiore è molto facile da inserire.

Il floppy disk drive da 3,5 pollici

Fissaggio del floppy disk drive sul case

Provvedo quindi a fissare l'alimentatore ATX per Pentium 4 (quelli con alimentazione aggiuntiva da 12 volt) previo test di funzionamento dello stesso con apposito strumento di diagnostica


L'alimentatore ATX per motherboard Pentium 4

Test funzionamento con strumento di diagnostica per alimentatori

Fissaggio alimentatore al case

Fissaggio alimentatore. Questa vite va fissata solo dopo avere rimesso il coperchio del case!

Fisso l'alimentatore al case avendo cura di fissare l'ultima vite in alto solo dopo aver richiuso il case col coperchio superiore, perchè questa vite si fissa anche al coperchio. Procedo quindi con rimettere il coperchio superiore del case riposizionando le viti sul davanti, sui lati e dietro.

Copertura del case col coperchio metallico superiore

Ora sono pronto per posizionare la motherboard col il relativo supporto all'interno del case, avvitando il supporto al case.

Posizionamento della motherboard

A questo punto posso iniziare collegando i cavi provenienti dal frontale in plastica del case ai pin del front panel sulla scheda madre

I pin del front panel sulla motherboard

Per fare questo bisogna leggere il manuale della scheda madre che trovate a questo link, io mi stampo la pagina con i collegamenti del front panel e procedo con il collegamento dei vari cavi. 

Collegamento cavi front panel mediante foglio istruzioni

Questo case inoltre è sprovvisto di altoparlantino per cui ne prendo uno dal mio negozio Ebay e lo utilizzo su questo case.


Cavi collegati e altoparlantino aggiunto al case

Ora si procede con l'inserimento di un masterizzatore dvd e di un hard disk. Prima di collegarli al case però bisogna impostare il disco fisso come master e così anche il masterizzatore. I due dispositivi poi andranno collegati il primo all'interfaccia IDE primaria e il secondo all'IDE secondaria.

Il masterizzatore dvd e l'hard disk PATA

Sposto il ponticello del masterizzatore su master
E su master anche l'hard disk

Avvito quindi il masterizzatore al case dopo averlo inserito dal frontale in plastica.

Fissaggio masterizzatore con viti

Vista frontale con masterizzatore inserito nel case


Adesso procedo col montaggio dell'hard disk. L'hard disk si posiziona dall'interno del case non dall'esterno come il masterizzatore. Avvito con quattro viti il disco fisso al case.


Montaggio dell'hard disk


Dopo aver fatto questo inizio a collegare l'alimentazione alla motherboard che ha doppia alimentazione

La doppia alimentazione della motherboard

E successivamente alimentazione e piattina cavo dati del floppy disk drive

Collegamento cavi alimentazione e dati del floppy disk drive

Inizio pure a legare i cavi per migliorare la circolazione di aria all'interno del case e per una questione di estetica.

Lego i vari cavi utilizzati finora per migliorare la circolazione dell'aria

Dopo collego l'hard disk alla motherboard e inserisco la sua alimentazione con un cavo IDE (piattina a 80 poli).

Collegamento dell'hard disk


Poi collego cavo dati (piattina IDE a 80 poli) e alimentazione al masterizzatore DVD

Collegamento del masterizzatore DVD

Adesso non resta che montare la scheda video per completare l'elenco delle periferiche necessarie per assemblare il PC. Utilizzerò una scheda video AGP 4x (su questa scheda madre non si possono usare le AGP 2x a 3,3 volt, si rischia di bruciare la mobo, avvertenza trovata nella prima pagina del manuale utente).

Scheda video Ati 7000 AGP 4x

Montaggio della scheda video

A questo punto abbiamo finito con il montaggio dell'hardware, procedo quindi a chiudere i due bay da 5,25'' del frontale del case con due tappi di plastica da 5,25''

Chiusura del frontale con due tappi di plastica da 5,25''

E poi chiudo gli spazi aperti sul retro con quattro staffe metalliche ricavate da vecchi modem pci smontati.

Staffe metalliche ricavate da vecchie schede modem PCI

Chiusura degli spazi dietro al case, purtroppo non ho trovato una mascherina per la motherboard!

E per ultimare il lavoro procedo con la chiusura delle paratie laterali

Assemblaggio completato

Questo post si completa con la guida passo passo per quanto riguarda l'installazione del software. Ma questo lo vedremo in un altro momento.

Con questo post abbiamo finito. Spero vi sia piaciuto. Aspetto vostri commenti. 

Ciao!

sabato 2 luglio 2016

Come pulire un vecchio Case di un Personal Computer


Salve a tutti. Oggi vediamo come ripulire per bene un vecchio case "Midi Tower" di un PC che utilizzerò in seguito per assemblare una macchina con hardware usato.


Il vecchio case "Midi Tower" trovato in soffitta

Per la pulizia utilizzerò un compressore, un pennello e degli stracci. Non preoccupatevi se non avete a portata di mano un compressore, al suo posto si possono utilizzare dei pennelli per rimuovere lo sporco. La prima cosa da fare è rimuovere la polvere depositata all'interno del case col passare del tempo. La polvere si deposita normalmente al suo interno durante il funzionamento del pc ed è necessario rimuoverla ogni tanto. Il metodo migliore ma soprattutto più veloce è quello di utilizzare un compressore.


Il mio compressore, utilizzato per la pulizia del case

Una volta caricato il compressore lo stacco dalla corrente elettrica e lo sposto fuori in giardino per fare la pulizia del case. Apro il case togliendo i pannelli laterali in lamiera. Per togliere i pannelli è sufficente togliere le viti poste sul retro del case che tengono ferme queste due paratie, poi bisogna sfilarli un poco verso il retro del case, in modo da spostarli leggermente verso dietro, e per ultimo tirarli verso di sè per toglierli. Visto che ci sono provvedo anche a pulirli prima con un panno umido e poi con uno asciutto. Una volta puliti li metto da parte.

Pulizia del pannello laterale
Il case senza i pannelli laterali

Voglio togliere anche il pannello superiore (in questo case è possibile rimuoverlo) ma prima devo togliere il pannello frontale in plastica che copre alcune viti del pannello superiore. Per togliere il frontale bisogna fare leva sugli incastri in plastica all'interno del case sulla parte interna frontale dello stesso. Tolti gli incastri il pannello frontale viene rimosso.


Apertura del pannello frontale in plastica (guardate quanta polvere!)

Tolgo le viti che tengono il coperchio superiore e tolgo pure questo.

Apertura coperchio superiore del case

Ecco il case smontato

Provvedo quindi a pulire con uno straccio bagnato e uno asciutto il coperchio del case sia sul lato interno che su quello esterno. Metto da parte anche il coperchio metallico e posso iniziare la pulizia col compressore.

Inizio pulizia del case col compressore

Terminata la pulizia riporto tutte le componenti del case in soffitta per continuare con la pulizia. Estraggo i cavi del front panel dal case in maniera tale da poter lavorare bene sul pannello frontale. I cavi sono avvolti su un nucleo in ferrite quindi bisogna prima toglierli da li e poi escono dal foro nel case.

Il pannello frontale in plastica, nucleo di ferrite e cavi front panel

Procedo con la pulizia del pannello frontale con un pennello morbido per eliminare i residui di polvere

Pulizia del pannello frontale con un pennello a setole morbide

Poi smonto ulteriormente il pannello frontale togliendo il pezzo in plastica di colore blu dove si è depositata altra polvere che pulisco sempre con il pennello

Smontaggio del frontale in plastica blu

e per finire con il pannello frontale lo pulisco ulteriormente con un prodotto detergente per superfici plastiche

Pulizia con prodotti detergenti per la plastica

In ultimo pulisco prima con il pennello poi con uno straccio bagnato e uno asciutto il case in metallo. Il lavoro di pulizia è finito.

Il case pulito ancora smontato

Ora siamo quasi pronti con la fase di riassemblaggio del case, ma prima smonto anche il pannello laterale dove poggierà la motherboard in modo tale che sia più facile lavorarci quando assemblerò il PC.

Smontaggio del pannello dove poggia la motherboard

Bene ora inizia la fase dell'assemblaggio del PC ma questo è un lavoro che vedremo nel prossimo post. A presto.

Come al solito vi inviato ad inviare eventuali commenti sperando che il mio post sia stato di vostro gradimento.