domenica 4 settembre 2016

Aggiungere un lettore Floppy Disk Drive da 5,25'' ad un PC

Oggi vi propongo un post relativo all'aggiunta all'interno di un personal computer relativamente recente di un vecchio lettore di floppy disk da 5,25 pollici (o anche chiamato lettore da 5 pollici e 1/4). E' mia intenzione assemblarlo all'interno di un PC in aggiunta ad un lettore classico da 3,5 pollici.

In questo modo potrò copiare il contenuto dei vecchissimi floppy da 5'' e 1/4 ed eventualmente trasferirli su in più comune floppy da 3,5''.

Il lettore Floppy Disk Drive da 5,25''

Per prima cosa dò una occhiata al lettore floppy da 5,25''. Si tratta di un TEAC FD-55GFR trovato sempre in soffitta ed estratto chissà quando e chissà dove da un vecchio personal computer.
Il case del computer all'interno del quale andrò ad inserire il lettore possiede il floppy disk drive da 3,5'' in alto.


Il case che utilizzerò per montare il floppy disk drive da 5,25''

Per ragioni legate alla lunghezza del cavo dati del floppy disk drive e alla disposizione degli attacchi dovrò mettere il lettore di floppy da 5'' e 1/4 subito sotto l'altro lettore. Dovrò quindi spostare il masterizzatore dvd dalla sua sede e posizionarlo più in basso.
Prima di fare questo però devo vedere come vanno collegati entrambi i lettori di floppy disk sullo stesso cavo dati ed in maniera tale da avere come disco A: il lettore da 3,5'' e come B: il lettore da 5.25''.


Il cavo dati floppy disk e collegamento dei lettori floppy disk

Il drive A: va collegato alla fine del cavo dati (dopo che i cavi si incrociano) e il lettore B: si collega al connettore di tipo "basetta" nel mezzo. Per fare questo collegamento occorre un cavo dati per floppy disk abbastanza difficile da trovare al giorno d'oggi.
Dopo avere inserito il lettore da 5 e 1/4 all'interno del case con le apposite viti si procede al collegamento del cavo dati floppy e poi si collega il cavo molex di alimentazione del drive. 



Collegamento del cavo dati floppy




Vista forntale del case con il nuovo lettore installato


Finito questo lavoro siamo pronti a configurare il BIOS in maniera tale da fargli riconoscere il nuovo lettore.


La schermata iniziale del BIOS (in questo caso si tratta di un BIOS Award)

Per accedere al BIOS (Basic Input Output System) su questa macchina bisogna premere alcune volte il tasto CANC sulla tastiera fino a che il sistema non entra nella schermta principale del BIOS. Qui muovendoci con i tasti cursore della tastiera (anche detti tasti freccia) ci sposteremo sulla prima voce STANDARD CMOS FEATURES.


La schermata del STANDARD CMOS FEATURES

Qui scelgo come Drive A il floppy disk drive da 3,5 inch (pollici) con capacità di 1,44 MB, mentre come Drive B il lettore da 5,25'' con capacità da 1,2 MB. Poi premo il tasto ESC per uscire dalla schermata.


Di nuovo sulla schermata iniziale, salvataggio modifiche

Vado sulla voce SAVE & EXIT SETUP. Premo invio per confermare.


Salvataggio impostazioni del BIOS

Compare la scritta SAVE TO CMOS AND EXIT (Y/N) premo Y (Yes) e nuovamente invio per confermare di salvare le modifiche. Con questa modifica al BIOS ora verranno riconosciuti in fase di avvio entrambi i lettori di floppy disk.
Aspetto che il PC si riavvi e faccio caricare il sistema operativo (in questo caso Windows Millenium Edition). Apro Risorse del Computer e ci sono i due disk drive quello da 3,5'' come Drive A: e quello da 5,25'' come Drive B:.

Anche questo piccolo lavoro è stato portato a termine. A presto con un altro interessante post.