mercoledì 11 maggio 2016

Assemblaggio PC Pentium IV con pezzi di recupero

Recentemente ho acquistato sulla piattaforma Ebay uno stock di materiale informatico, in particolare schede madri, processori, schede video e hard disk. Ho deciso di utilizzare una di queste schede per assemblare un PC da battaglia da utilizzarsi per i più svariati compiti.
Tra le motherboards acquistate vi è una scheda Acer S81M. 


La motherboard ACER S81M


Procedo per prima cosa a cercare il manuale su internet tramite il motore di ricerca Google. A quanto pare questa scheda montava sugli Acer Veriton 5200 il cui manuale di servizio si trova a questo link.
Tra i miei vecchi processori trovo un bel P4 a 2 GHz socket 478. Provo a montarcelo sopra insieme a un vecchio dissipatore per P4. Monto un banco di RAM da 128MB PC133. 

La scheda con processore, dissipatore e banco di RAM

Sposto la scheda nella postazione di test e ci collego un alimentatore P4 (questa scheda ha la doppia alimentazione tipica delle schede P4). Inserisco in uno slot PCI anche la mia schedina POST CODE che controlla eventuali errori sulla motherboard. 
Accensione e... funziona! Anche se le impostazioni del BIOS sono sbagliate. Spengo e controllo la batteria CMOS; scarica. La sostituisco con una nuova. Imposto i valori corretti nel BIOS e faccio ripartire. Tutto OK. Installo allora altri due banchi di ram da 64 MB per un totale quindi di 256 MB.
Collego un hard disk, un lettore cd,e un floppy disk drive. Per prima cosa controllo la memoria RAM con il software Memtest 86+. Dopo due passaggi la ram è OK. Procedo allora all'installazione del sistema operativo. Collegando il lettore CD nel canale IDE2 e l'hard disk nel canale IDE1 il sistema operativo non parte da CD. Provo allora a utilizzare solo il canale IDE1 configurando come MASTER il disco rigido e SLAVE il lettore CD. In questo modo riesco a far partire l'installazione del sistema operativo. Per motivi pratici installo temporaneamente Windows XP Pro SP3 per testare tutte le componenti della scheda.

 
La scheda nella postazione di test
Finita l'installazione del sistema operativo testo il funzionamento di tutti i componenti, scheda video, scheda audio integrata, LAN ecc. Funziona tutto!
Possiamo passare all'assemblaggio del PC in un vecchio case trovato sempre nella mia soffitta.


Il case trovato in soffitta ha già montati alimentatore, masterizzatore dvd e lettore floppy disk
Ora cerco una mascherina per questa motherboard tra le diverse decine in mio possesso gelosamente conservate in apposita cassettina di plastica (ne ho conservate parecchie negli anni!)

La cassetta di plastica contenente le mascherine per il case

 Trovo quasi subito la mascherina adatta per questa scheda.

La motherboard con la relativa mascherina

 Si inizia col montaggio della scheda sul case. Noto però che sulla parte destra mancano nel case i fori per i supporti in ottone che reggono la scheda madre. Mi servono quindi dei supporti in plastica vecchio tipo (si utilizzavano per il montaggio di vecchie schede quando ancora i case non avevano standard per la disposizione dei fori. Inoltre questa scheda essendo stata creata ad hoc per la Acer non rispetta le dimensioni di una scheda ATX normale. Dove trovare quindi questi piedini di plastica? Guarda caso sono molto simili a quelli che si trovano negli alimentatori ATX al centro della scheda e che serve appunto per sostenere la scheda al centro in modo che non tocchi la superficie metallica con lo stagno delle piste. Tolgo quindi due piedini di plastica da due vecchie schede di alimentatori ATX (smontate da tempo perchè non funzionanti).

Ecco dove si trova il piedino di plastica nella scheda di un alimentatore ATX
 
I piedini montati sulla scheda per evitare che si pieghi troppo sulla parte destra

Procedo quindi con il fissaggio della scheda all'interno del case e col collegamento dei cavi IDE e Floppy disk drive, alimentazione e cavo del power button. Installo pure la scheda video anche questa arrivata col materiale acquistato su Ebay.


La scheda video AGP ATI 7000

A questo punto il PC è assemblato!


Il PC assemblato restano da chiudere le paratie laterali

Rimonto il PC nella postazione di test per gli ultimi ritocchi. Ma posso dire con soddisfazione di aver terminato il lavoro ed ora ho disponibile un PC da utilizzare magari per cercare su internet i manuali delle schede che ancora mi restano da controllare. Ma questa è un'altra storia che scriverò in un altro post. 
Per oggi è tutto alla prossima!